045 8003894 - 045 8011219

Regolamento

regolamento

L’Istituto accoglie gli alunni dalle 7.30 alle 16.10,
assicurando in queste ore sorveglianza ed assistenza.

Orario delle lezioni:

dalle 08.10/ in aula con l’insegnante
08.20 – 10.10 / lezione
10.10 – 10.40 / intervallo
10.40 – 12.30 / lezione
12.30 – 13.50 / pausa pranzo e gioco libero con sorveglianza
13.50 – raccolta alunni e sistemazione in aula con l’insegnante
14.00 -15.50 / lezione

 

Puntualità all’orario

  • Ogni insegnante si trova in classe almeno 10 minuti prima dell’inizio delle lezioni per accogliere i bambini.
  • Per favorire uno svolgimento sereno dell’attività didattica, per motivi di sicurezza e di igiene, si richiede ai genitori di attenersi all’orario e di non accedere agli ambienti scolastici durante le lezioni.
  • Chi deve rimanere a scuola oltre l’orario deve notificarlo alla coordinatrice.
  • L’ingresso e l’uscita alle lezioni deve avvenire al cambio dell’ora.
  • Dopo le ore 8.20 i bambini dovranno presentarsi con la giustificazione firmata dal genitore. Dopo tre ritardi, i genitori verranno convocati dalla coordinatrice.
  • Chi all’uscita non avrà presente il genitore, sarà accolto in salone sorvegliato dal personale dell’istituto.

 

Intervalli

  • Durante gli intervalli gli alunni si recano in cortile, quando il tempo lo consente, in caso contrario scendono in sala gioco.
  • Non è consentito restare in aula senza l’insegnante.
  • In cortile non si può avvicinarsi alle macchine.
  • In sala gioco non si può correre e fare scivolate.
  • Gli alunni dovranno utilizzare correttamente giochi e attrezzi messi a disposizione, tenerli con cura e riporli al termine dell’utilizzo.

 

Assenze e permessi

  • Per quanto riguarda le assenze il genitore è tenuto a motivarle sul libretto personale dell’alunno. Per le assenze di 5 o più giorni viene richiesto il certificato medico.
  • Per le entrate in ritardo e le uscite anticipate è necessaria la compilazione e la firma dell’apposito modulo sul libretto personale, da parte di uno dei genitori.

 

Rapporti famiglia-scuola

  • Il genitore controlla che il proprio figlio esegua i compiti assegnati per casa e si impegna ad andare a colloquio con gli insegnanti nelle ore da essi fissate e comunicate.
  • Il genitore controlla che il proprio figlio si rechi a scuola curato nella persona, che indossi il grembiule/casacca dall’entrata all’uscita da scuola e con abbigliamento consono al luogo e alle attività da svolgere.
  • Il genitore si impegna a controllare che l’alunno abbia tutto il materiale occorrente per lo svolgimento delle lezioni.
  • Periodicamente il genitore si informa sul comportamento del proprio figlio a scuola e collabora con gli insegnanti per il superamento delle difficoltà che eventualmente dovesse incontrare.
  • Qualora i genitori non potessero venire a prendere a scuola i bambini, devono rilasciare all’insegnante una dichiarazione scritta con delega per altre persone compilando l’apposito modulo presente nel libretto personale, fornendo anticipatamente copia del documento di identità (solo in caso di estranei alla scuola e al nucleo familiare). Quando il bambino deve tornare a casa da solo, deve avere l’autorizzazione scritta e firmata dal genitore.